Category Archives: Italiano

Italiano – 2015-01-26

 

  • spazzatura – lo spazzare; l’immondizia spazzata, i rifiuti in genere: i bidoni, la cassetta della spazzatura; roba di nessun valore, da buttar via; gente spregevole, abietta; (agg., sempre dopo il nome) riferito a cose o attività di bassissimo valore, di pessimo gusto.
  • spazzare – pulire con la scopa o altro arnese; liberare da qualcuno o da qualcosa; togliere, portar via con la scopa o altro arnese; distruggere, eliminare completamente; togliere di mezzo.
  • bidone – grosso recipiente di forma generalmente cilindrica o parallelepipeda; in particolare, quello usato per contenere i rifiuti; (fam.) imbroglio, truffa; appuntamento non rispettato (espr.: tirare un bidone); (fam.) apparecchiatura, macchina che non funziona o funziona male; persona le cui capacità si rivelano inferiori alle attese; (metall.) semilavorato d’acciaio a sezione rettangolare, da cui per successiva laminazione si ricavano lamiere sottili.
  • scopa – arnese per spazzare, in genere formato da una specie di grossa spazzola su cui si innesta un lungo manico.
  • arnese – attrezzo, strumento di lavoro; (fam.) qualunque oggetto non meglio specificato o del quale non si conosce il nome; (fam.) persona poco raccomandabile; tipaccio; (lett.) modo di vestire; abito; arma; armatura del cavaliere e del cavallo; fortezza, baluardo.
  • truffa – frode, inganno, imbroglio; (dir.) il reato commesso da chi ricava illecito profitto a danno di altri avendoli indotti in errore con artifici e raggiri; (agg., sempre dopo il nome) che contiene, nasconde un inganno, un imbroglio.
  • innestare – (agr.) inserire su una pianta un ramoscello prelevato da un’altra pianta, per ottenere una specie più pregiata o produttiva o per creare nuove varietà; (med.) trapiantare una parte di tessuto o di organo animale vivente in un altro organismo o in una diversa zona dello stesso organismo; (mecc., tecn.) collegare un organo motore a un organo condotto; inserire un dispositivo in un altro per stabilire un collegamento; inserire, introdurre [+ su, in].
  • manico [mà-ni-co] – parte di un oggetto, di un arnese ecc. che si afferra con la mano per adoperare o per sollevare l’oggetto stesso; l’impugnatura.

 

Italiano – 2014-12-26

  • struzzo –  uccello dell’ordine degli Struthioniformes che, anche per via della sua incapacità di volare, risulta essere il più grande tra i pennuti viventi; la sua classificazione scientifica è Struthio camelus.
  • casellante – addetto a un casello autostradale; custode di un tratto di linea ferroviaria che ha la propria abitazione in un casello; cantoniere.
  • allevamento – attività produttiva inerente alla crescita degli animali domestici.

Italiano – 2014-12-21

 

  • crollare: cadere, precipitare, sprofondare, franare, rovinare, abbattersi, piombare, schiantarsi
  • tessera [tès-se-ra]: piccolo rettangolo di cartoncino, plastica ecc. con indicazioni anagrafiche e talora con la fotografia della persona a cui è intestato; serve come documento di riconoscimento o di appartenenza a un ente, un’associazione ecc., o a conferire al proprietario particolari diritti; ciascuno dei tasselli usati per comporre un mosaico; nome dei pezzi del gioco del domino; nell’antica Roma, piastrina di riconoscimento con iscrizioni varie; anche, dado per giocare.

 

 

Italiano – 2014-12-14

 

  • astuccio:  custodia, fodero;
    scatola o fodero o guaina per la custodia di uno o più oggetti.

    • custodia: contenitore fatto per custodire o difendere cose di pregio o facili a rovinarsi.
    • fodero: custodia per riporre armi, specialmente da taglio; astuccio degli occhiali.
  • brevettare: fare riconoscere ufficialmente un’invenzione attraverso brevetto.
    • brevetto: attestazione pubblica che notifica il nome di chi ha fatto un’invenzione cui spetta trarne benefici economici; documento che attesta l’idoneità a determinati tipi di lavoro; paternità, concessione, privilegio, esclusiva, privativa; attestato, certificato, abilitazione, diploma, licenza, idoneità, patente.
  • frassino [fràs-si-no]: legno chiaro, elastico e resistente, usato per la fabbricazione di mobili, attrezzi sportivi e da lavoro;  l’albero che fornisce questo legno, con foglie imparipennate, fiori piccoli in pannocchie, frutti a samara (fam. Oleacee).
  • avviare: cominciare a fare qualcosa; far partire un motore di veicolo o altro; indirizzare verso una meta; instradare un giovane ad. un nuovo lavoro.
  • azienda /a’dzjɛnda/: organismo economico composto di persone e di beni rivolto al raggiungimento di un determinato scopo; complesso di beni organizzati da un imprenditore per l’esercizio di un’attività produttiva.
    • imprenditore: chi esercita professionalmente un’ attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.