Category Archives: Italiano

cane – Italiano Word of the Day – 2014-11-13

  • cane (m.): animale domestico utilizzato per la caccia, difesa, compagnia, soccorso, pet therapy ed altre attività;la sua classificazione scientifica è Canis lupus familiaris; nome di diverse specie appartenenti alla famiglia dei Canidi; mammifero appartenente al genere Cane; in abbinamento a una mansione o mestiere, è metafora allusiva di imperizia o scarsa professionalità; persona intrattabile, persona vile, crudele.

 

padre – Italiano – Word of the Day – 2014-11-06

  • padre (m.): il genitore di sesso maschile; uomo che ha generato dei figli; genitore di sesso maschile di una qualsiasi specie animale; persona che ha ideato, o comunque dato un impulso determinante a, una nuova idea scientifica, un’opera letteraria, una corrente filosofica o politica o comunque un avanzamento in qualche campo del sapere pratico o teorico; appellativo di rispetto dato ai sacerdoti di numerose confessioni religiose, in particolare cristiane.

 

dito – Italiano – Word of the Day – 2014-10-30

  • dito: parte mobile del corpo umano, che si trova normalmente in numero di cinque unità al termine della mano, e articolata in tre falangi, ad eccezione del pollice che è articolato in due sole falangi; parte mobile del corpo umano che si trova normalmente in numero di cinque unità al termine del piede, e articolata in tre falangi, ad eccezione dell’alluce che è articolato in due sole falangi; solamente il primo ha un nome specifico; parte del corpo di alcuni animali, in numero variabile a seconda della specie; la parte del guanto che si infila sul dito della mano; unità di misura approssimativa, corrispondente alla larghezza di un dito.

survive (Italiano): sopravvivere – Word of the Day – 2014-10-02

 

  • Pochi sopravvivono a questa malattia.“Few people survive this disease.”
  • Una libreria in quella posizione non farebbe abbastanza soldi per sopravvivere.“A bookstore in that location wouldn’t make enough money to survive.”
  • In natura ogni essere vivente lotta, corre, mangia, attacca o fugge per sopravvivere.“In nature every living being fights, runs, eats, attacks or flees for survival.”
  • Non sopravviverà più di un giorno.“He/she/you won’t survive more than one day.”
  • L’azienda sta lottando per sopravvivere.“The company is struggling for survival.”

 

respingere

  • respingere (re-spin-ge-re) /resˈpindʒere/: far arretrare, ricacciare, allontanare; rinviare; (senso figurato) rifiutare, disdegnare; disapprovare, ricusare; (un invito) declinare; (uno studente) bocciare. Esempi: respingere i nemici, la folla; respingere il pallone a pugni chiusi; respingere una lettera al mittente; respingere un ricorso, una domanda; respingere un’offerta, un aiuto; respingere le accuse, le insinuazioni; mi hanno respinto all’esame di economia.respinto
  • arretrare: mandare indietro; es.: il capitano arretrò la compagnia di alcuni metri; andare indietro; es.: il fante arretrò dalla posizione conquistata.
  • ricacciare (ri-cac-cià-re): cacciare, mandar via di nuovo; es.: ricacciare di casa; lo ricacciarono dall’assemblea; respingere con la forza; es.: ricacciare il nemico; mandar giù, indietro (specialmente in senso figurato); es.: ricacciare un urlo in gola.
  • allontanare: spostare lontano, anche in senso figurato.
  • rinviare (rin-vià-re):  mandare indietro o mandare di nuovo; respingere, rispedire; es.: rinviare il plico al mittente; spostare ad altro tempo o altrove; es.: il sindaco ha rinviato la decisione a settembre; l’azienda ha rinviato di un mese il lancio del nuovo prodotto; rimandare (a un’altra opera, oppure a un’altra parte di un’opera); es.: la citazione rinvia al primo capitolo.
  • rifiutare: scostare con fermezza ciò che viene offerto; es.: Rifiutò il lavoro, nonostante fosse molto ben retribuito.
  • disdegnare (di-sde-gnà-re): disprezzare, respingere; es.: disdegnare gli onori, le ricchezze; ogni tanto non disdegno un buon bicchiere di vino.
  • disapprovare (di-sap-pro-và-re): non approvare, criticare, biasimare, condannare, censurare, rimproverare, riprovare, deplorare.
  • ricusare: rifiutarsi di fare qualcosa o di parlare con qualcuno.
  • declinare (de-cli-nà-re): volgere verso la fine, essere in declino; es: le forze cominciavano a declinare; diminuire, scemare; es: passa e declina / … / il miglior tempo della nostra vita; tendere gradatamente verso il basso; digradare; es.: le montagne declinano verso il mare; in particolare, tramontare; es.: il sole declina all’orizzonte; evitare; ricusare, rifiutare; es.: la compagnia aerea declina ogni responsabilità in caso di furto o di danneggiamento del bagaglio; declinare un invito, rifiutarlo cortesemente; declinare la competenza, la giurisdizione, (dir.) dichiararsi non competente.
  • bocciare (boc-cià-re):  non approvare, respingere; es.: bocciare una proposta, una candidatura; respingere agli esami o al termine di un anno scolastico; es.: bocciare un alunno, un candidato.

 

 

Italiano – 2014-07-08

Nuove parole trovate nell’articolo http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_luglio_07/tassa-telefonino-pubblicato-decreto-vigore-10-giorni-1384db7e-05e1-11e4-9ae2-2d514cff7f8f.shtml.

  • equo: giusto, imparziale.
  • compenso: retribuzione; risarcimento, indennizzo.
  • esento: libero da un obbligo; esonerato, dispensato da qualcosa.
  • introito: incasso, entrata, provento.