Category Archives: Italiano

Italiano – 2015-10-03

Come migliorare a parlare una lingua straniera?

 

 “I migliori metodi sono quindi quelli che forniscono ‘input comprensibile’ in situazioni dove è presente una bassa ansietà, e che contengono messaggi che gli studenti vogliono veramente sentire. Questi metodi non forzano una produzione prematura nella seconda lingua, ma permettono agli studenti di produrre quando sono ‘pronti’, riconoscendo che i miglioramenti provengono dal fornire un input comprensibile e comunicativo, e non dal forzare e correggere la produzione.”

Legga il testo integrale su http://www.italianoautomatico.com/come-migliorare-a-parlare-una-lingua-straniera-parte-1/.

Italiano – 2015-08-11

(Wikinews) Un maestro dell’incisione. Intervista a Pietro Diana

Vocabolario

  • incisione: (musica) registrazione dei suoni su un supporto.
  • defilato: partito, allontanato.
  • cattedra: incarico di un professore universitario.
  • conduca: congiuntivo di condurre.
  • inoltre: e anche, oltre a ciò, per di più.
  • tuttora: ancora adesso, ancor oggi.
  • protrarre: prolungare nel tempo, far durare a lungo o più a lungo.
  • noto: conosciuto.
  • appunto: esattamente, proprio.
  • esposi -> esporre: mettere fuori, mettere in vista, mettere in mostra, far vedere, mostrare, presentare, evidenziare, esibire.
  • svilire: determinare o introdurre svalutazione o deprezzamento.
  • piuttosto /pjut’tɔsto/: più spesso, più facilmente.
  • lastra: corpo formato da due piani paralleli posti a piccolissima distanza; radiografia, raggi.
  • eseguire /eze’gwire/:  fare, operare, compiere, realizzare, attuare, effettuare, svolgere, concretizzare, adempiere, espletare, assolvere, ottemperare.
  • ginepraio: situazione o vicenda intricata e confusa.
  • reclamizzare: divulgare con la pubblicità.
  • robiola /ro’bjola/: tipo di formaggio dolce, tenero, non stagionato, della Lombardia.
  • indotto: part. indurre.
  • semmai: nel caso che, qualora.

 

 

 

Italiano – 2015-06-29

Tema: zanzara.

  •  Uccisi la zanzara.
  • Ho ucciso la zanzara.
  • Trovo una zanzara nel cesso.
  • Sono stato punto da una zanzara.
  • Mi ha appena punto una zanzara.
  • Hai una zanzara tigre sull’orecchio.
  • Hai una zanzara sull’avambraccio destro.
  • Ha una zanzara sull’avambraccio sinistro.
  • Tom è stato punto da una zanzara.
  • Ti prude ancora la puntura di zanzara?
  • Ho un morso di zanzara sul gomito.
  • Ho punture di zanzara su tutto il braccio.
  • L’uccello simbolo del Minnesota è la zanzara.
  • C’è una zanzara sul suo avambraccio destro.
  • Tom catturò una zanzara tra il pollice e l’indice.
  • Il morso di un cane è più grave della puntura di una zanzara.
  • La zanzara nuotava felice sopra il laghetto ma una carpa se l’è mangiata.
  • La zanzara tigre è riconoscibile per il suo corpo e le sue gambe striate di bianco.
  • Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara.
zanzara
zanzara

Frasi ottenute a tatoeba.org.

vasca (Italiano – Word of the Day 2015-05-22)

 

  • vasca – gran vaso a forma di tazza che raccoglie l’acqua della fontana; tazza; vasca da bagno: recipiente per l’acqua in cui sdraiarsi e fare il bagno; recipiente di muratura, di pietra o di lamiera per contenervi l’acqua; costruzione di forma quadrangolare in pietra in cui nel palmeto si mette l’uva pigiata, come in un tino per la fermentazione.
    • sdraiare – coricare, mettere disteso.
      • coricare – adagiare, far distendere, specialmente su un letto; mettere in orizzontale; piegare, abbattere a terra
    • lamiera [la’miɛra] – foglio di metallo o in lega di metalli, più o meno spesso, utilizzato per formare rivestimenti e contenitori. È tipicamente affilata e considerata pericolosa al contatto accidentale (specialmente se arrugginita).
    • palmeto – piantagione di palme.
    • pigiare – premere, schiacciare, spingere; insistere.